Welcome

Ultime notizie
25/03/2025
25/03/2025
WHP: Iniziativa promossa da AB Impianti - Corsa non competitiva
Gentilissime/i,
nel prosieguo del cammino di condivisione delle iniziative realizzate dalle singole realtà aderenti alla Rete delle aziende che promuovono salute sul territorio di ATS Brescia, si condivide la nuova iniziativa promossa dall'azienda AB Impianti.
In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni relative all'evento che, per comodità, vi riassumo di seguito:
- Corsa (e camminata) non competitiva
- Quando: Domenica 25 maggio 2025
- Ritrovo: ore 09.30 presso sede AB Impianti, Via Roma, 60 Villachiara (BS)
- Partenza: ore 10.00
- Percorso: un percorso di breve 4 km, o un percorso lungo 8 km all’interno del Parco dell’Oglio Nord
- Partecipanti: dipendenti e familiari (anche bambini) delle aziende aderenti alla rete WHP
- All’arrivo verranno premiati tutti i bambini
- Premi per i primi 3 classificati maschili e femminili del percorso lungo
- Disponibili spogliatoi con bagni e docce
- Per tutti un rinfresco
- Gradita maglietta rossa caratteristica dell’evento (colore che caratterizza l'azienda AB Impianti).
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: whp@gruppoab.com

Ultime notizie
17/03/2025
17/03/2025
WHP: attività in programma per l'anno 2025
Gentilissime/i,
l'ATS di Brescia, con le proprie sedi di Viale Duca degli Abruzzi e di Salò, aderisce al programma "I Luoghi di Lavoro Promuovono Salute" - Rete WHP Lombardia, un'iniziativa che mira a creare un ambiente di lavoro più sano e produttivo, attraverso politiche e pratiche aziendali volte a prevenire l'insorgenza di Malattie Croniche Non Trasmissibili e ritardarne le complicanze.
In stretta correlazione con il Gruppo ATS per la Sostenibilità (GAS), anche quest'anno verranno poste in essere attività di significativa rilevanza afferenti a questi temi principali:
- migliorare la mensa aziendale;
- offrire snack salutari all'interno dei distributori automatici;
- garantire l'offerta di frutta per una pausa salutare nella Sala Ristoro;
- mantenere i distributori di acqua gratuita;
- agevolare la possibilità di svolgere attività fisica;
- diffondere la conoscenza ed il rispetto della Policy aziendale sul fumo di tabacco e i comportamenti additivi;
- promuovere l'adesione ai programmi di screening ed alle campagne vaccinali.
Vi invitiamo ad esplorare la pagina Intranet dedicata e a partecipare attivamente alle iniziative proposte.

Ultime notizie
13/12/2024
13/12/2024
Codice della Strada 2024
Vi presento un riassunto delle principali novità al Codice della Strada che da domani 14/12 ognuno di noi, anche come conducente di mezzi aziendali, dovrà osservare.
Marco Molinari
Mobility Manager
Nei paragrafi successivi sono descritte alcune delle più rilevanti modifiche al codice della strada, che entrerà in vigore dal 14 dicembre 2024.
Trovate qui il codice della strada in vigore.
APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Le sanzioni per l’uso di apparecchiature elettroniche alla guida sono state inasprite:
- Ritiro della patente per una settimana se il conducente ha più di 10 ma meno di 20 punti sulla patente. Sospensione della patente per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10 punti.
- Prima infrazione: Multa da 250 a 1.697 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
- Recidiva: Multa da 350 a 2.588 euro, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione da 8 a 10 punti.
LIMITI DI VELOCITÀ
Con il nuovo Codice è prevista una sanzione tra 173 e 694 euro quando il superamento del limite è tra i 10 e i 40 km/h. Tuttavia, se ciò avviene all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa varia da 220 e 880 euro. A ciò si aggiunge la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
SOSPENSIONE BREVE DELLA PATENTE
I conducenti con meno di 20 punti sulla patente che, circolando in Italia, commettono una serie di specifiche violazioni individuate dalla legge (elenco nell'art. 4), incorrono nella sospensione breve della patente di:
- 7 giorni se sulla patente ci sono almeno 10 punti
- 15 giorni se sulla patente ci sono meno di 10 punti
Se dall’infrazione consegue un incidente, il periodo di sospensione raddoppia. La sospensione della patente è la conseguenza automatica della contestazione della violazione. L’agente o l’organo di polizia ritirano la patente ai conducenti identificati al momento della violazione. La sospensione breve non può avvenire in caso di notifica successiva del provvedimento e ha effetto solo sulle violazioni commesse dal momento dell’entrata in vigore della legge.
Tra le violazioni che portano alla sospensione breve si identificano ad esempio: il mancato uso della cintura di sicurezza, dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono, l’uso del telefono durante la guida, il mancato uso del casco, il mancato rispetto dei segnali di senso vietato, di divieto di sorpasso stop, del semaforo e della precedenza.
MONOPATTINI ELETTRICI
Per tali mezzi di trasporto si evidenziano le seguenti variazioni:
- La circolazione è consentita solo nelle strade urbane con limite non superiore a 50 km/h.
- Obbligo di contrassegno (da esporre). I titolari lo devono richiedere a proprie spese; si attende un DM per la definizione di modalità, prezzi e caratteristiche
- Obbligo di assicurazione R.C.A. per i monopattini (sia per i noleggiatori, sia per i proprietari singoli)
- Obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini
CICLOMOTORISTI E MOTOCICLISTI
Anche i conducenti di ciclomotori e motocicli diventano utenti vulnerabili della strada.
Nuove norme per la circolazione in autostrada e su strada extraurbana: possono entrare anche i motocicli con cilindrata di almeno 120 cm3 se a motore termico e con potenza pari almeno a 6 kW se a motore elettrico, purché condotti da maggiorenni
Con il foglio rosa per conseguire le patenti AM, A1, A2, A non si possono trasportare passeggeri in nessun caso. La sanzione, che si applica anche al passeggero, va da 100 euro a 300 euro.
NORME DI COMPORTAMENTO VERSO I CICLISTI
I veicoli a motore che sorpassano velocipedi devono tenere una adeguata distanza laterale di sicurezza, commisurata alla velocità e all'ingombro del veicolo a motore, non inferiore (se le condizioni della strada lo consentono) a 1,5 metri.
Nelle strade urbane ciclabili, zone ciclabili, zone di attestamento ciclabile (ex «casa avanzata») i velocipedi possono occupare qualsiasi posizione (non devono per forza stare il più possibile vicino al margine destro della strada).
UTENTI CON DISABILITÀ
Possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta, anche se a pagamento, senza verificare la presenza di posti negli stalli a loro riservati
Chi occupa spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide o blocca gli scivoli o i raccordi tra i marciapiedi, le rampe o i corridoi di transito, sarà soggetto a una multa da 165 a 660 euro.
GUIDA E ASSUNZIONE DI STUPEFACENTI
Per chi guida sotto effetto di stupefacenti (positivo ai test salivari, sono attese le linee guida emanate dal Ministero dell’Interno e della Salute per le indicazioni delle modalità con cui effettuare il prelievo.), è prevista la revoca della patente, con impossibilità di conseguirne una nuova per 3 anni.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Ai conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l o con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l sono apposti sulla patente rilasciata in Italia i codici unionali 68 «LIMITAZIONE DELL’USO – niente alcool» e 69 «LIMITAZIONE DELL’USO – solo veicoli dotati di alcolock». Questi codici permangono 2 anni se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l; 3 anni se supera 1,5 g/l.
Con Codice 69: il conducente può guidare in Italia solo veicoli M o N dotati di alcolock. Se al conducente che ha i codici 68 e 69 viene accertato lo stato di ebbrezza (da 0,5 a 0,8 g/l; tra 0,8 e 1,5 g/l; oltre 1,5 g/l) le sanzioni previste sono aumentate di un terzo; le sanzioni sono raddoppiate in caso di manomissione o rimozione alcolock.
L’Alcolock è un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore con livello di alcool superiore a 0 g/l. Occorre un decreto del Ministero dei Trasporti (entro 6 mesi dalla entrata in vigore della legge) per stabilire le caratteristiche del dispositivo, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio.
LIMITAZIONI DI POTENZA PER NEOPATENTATI PATENTE B
Dal momento dell’entrata in vigore della legge, per 3 anni i neopatentati con patente B NON possono guidare: veicoli con potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t; In aggiunta al parametro precedente, veicoli M1 (anche elettrici o ibridi) superiori a 105 kW come potenza massima.
Le nuove limitazioni di potenza si applicano per le patenti B conseguite dall’entrata in vigore della legge. Chi ha conseguito la patente prima dell'entrata in vigore della legge, conserva il "vecchio" limite di potenza per un anno dal conseguimento patente. I limiti di potenza non si applicano quando il neopatentato è accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore. La persona deve trovarsi a fianco del conducente neopatentato.
ANIMALI ABBANDONATI E INCIDENTI STRADALI
Inasprimento delle sanzioni per chi abbandona animali domestici. Se il reato viene commesso con l’uso del veicolo si avrà anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se a seguito dell’abbandono in strada l’animale provoca un incidente con lesioni personali o morte, vengono applicate al proprietario le aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale.


Ultime notizie
25/03/2025
25/03/2025
WHP: Iniziativa promossa da AB Impianti - Corsa non competitiva
Gentilissime/i,
nel prosieguo del cammino di condivisione delle iniziative realizzate dalle singole realtà aderenti alla Rete delle aziende che promuovono salute sul territorio di ATS Brescia, si condivide la nuova iniziativa promossa dall'azienda AB Impianti.
In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni relative all'evento che, per comodità, vi riassumo di seguito:
- Corsa (e camminata) non competitiva
- Quando: Domenica 25 maggio 2025
- Ritrovo: ore 09.30 presso sede AB Impianti, Via Roma, 60 Villachiara (BS)
- Partenza: ore 10.00
- Percorso: un percorso di breve 4 km, o un percorso lungo 8 km all’interno del Parco dell’Oglio Nord
- Partecipanti: dipendenti e familiari (anche bambini) delle aziende aderenti alla rete WHP
- All’arrivo verranno premiati tutti i bambini
- Premi per i primi 3 classificati maschili e femminili del percorso lungo
- Disponibili spogliatoi con bagni e docce
- Per tutti un rinfresco
- Gradita maglietta rossa caratteristica dell’evento (colore che caratterizza l'azienda AB Impianti).
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: whp@gruppoab.com

Ultime notizie
17/03/2025
17/03/2025
WHP: attività in programma per l'anno 2025
Gentilissime/i,
l'ATS di Brescia, con le proprie sedi di Viale Duca degli Abruzzi e di Salò, aderisce al programma "I Luoghi di Lavoro Promuovono Salute" - Rete WHP Lombardia, un'iniziativa che mira a creare un ambiente di lavoro più sano e produttivo, attraverso politiche e pratiche aziendali volte a prevenire l'insorgenza di Malattie Croniche Non Trasmissibili e ritardarne le complicanze.
In stretta correlazione con il Gruppo ATS per la Sostenibilità (GAS), anche quest'anno verranno poste in essere attività di significativa rilevanza afferenti a questi temi principali:
- migliorare la mensa aziendale;
- offrire snack salutari all'interno dei distributori automatici;
- garantire l'offerta di frutta per una pausa salutare nella Sala Ristoro;
- mantenere i distributori di acqua gratuita;
- agevolare la possibilità di svolgere attività fisica;
- diffondere la conoscenza ed il rispetto della Policy aziendale sul fumo di tabacco e i comportamenti additivi;
- promuovere l'adesione ai programmi di screening ed alle campagne vaccinali.
Vi invitiamo ad esplorare la pagina Intranet dedicata e a partecipare attivamente alle iniziative proposte.

Ultime notizie
13/12/2024
13/12/2024
Codice della Strada 2024
Vi presento un riassunto delle principali novità al Codice della Strada che da domani 14/12 ognuno di noi, anche come conducente di mezzi aziendali, dovrà osservare.
Marco Molinari
Mobility Manager
Nei paragrafi successivi sono descritte alcune delle più rilevanti modifiche al codice della strada, che entrerà in vigore dal 14 dicembre 2024.
Trovate qui il codice della strada in vigore.
APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
Le sanzioni per l’uso di apparecchiature elettroniche alla guida sono state inasprite:
- Ritiro della patente per una settimana se il conducente ha più di 10 ma meno di 20 punti sulla patente. Sospensione della patente per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10 punti.
- Prima infrazione: Multa da 250 a 1.697 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
- Recidiva: Multa da 350 a 2.588 euro, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione da 8 a 10 punti.
LIMITI DI VELOCITÀ
Con il nuovo Codice è prevista una sanzione tra 173 e 694 euro quando il superamento del limite è tra i 10 e i 40 km/h. Tuttavia, se ciò avviene all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa varia da 220 e 880 euro. A ciò si aggiunge la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
SOSPENSIONE BREVE DELLA PATENTE
I conducenti con meno di 20 punti sulla patente che, circolando in Italia, commettono una serie di specifiche violazioni individuate dalla legge (elenco nell'art. 4), incorrono nella sospensione breve della patente di:
- 7 giorni se sulla patente ci sono almeno 10 punti
- 15 giorni se sulla patente ci sono meno di 10 punti
Se dall’infrazione consegue un incidente, il periodo di sospensione raddoppia. La sospensione della patente è la conseguenza automatica della contestazione della violazione. L’agente o l’organo di polizia ritirano la patente ai conducenti identificati al momento della violazione. La sospensione breve non può avvenire in caso di notifica successiva del provvedimento e ha effetto solo sulle violazioni commesse dal momento dell’entrata in vigore della legge.
Tra le violazioni che portano alla sospensione breve si identificano ad esempio: il mancato uso della cintura di sicurezza, dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono, l’uso del telefono durante la guida, il mancato uso del casco, il mancato rispetto dei segnali di senso vietato, di divieto di sorpasso stop, del semaforo e della precedenza.
MONOPATTINI ELETTRICI
Per tali mezzi di trasporto si evidenziano le seguenti variazioni:
- La circolazione è consentita solo nelle strade urbane con limite non superiore a 50 km/h.
- Obbligo di contrassegno (da esporre). I titolari lo devono richiedere a proprie spese; si attende un DM per la definizione di modalità, prezzi e caratteristiche
- Obbligo di assicurazione R.C.A. per i monopattini (sia per i noleggiatori, sia per i proprietari singoli)
- Obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini
CICLOMOTORISTI E MOTOCICLISTI
Anche i conducenti di ciclomotori e motocicli diventano utenti vulnerabili della strada.
Nuove norme per la circolazione in autostrada e su strada extraurbana: possono entrare anche i motocicli con cilindrata di almeno 120 cm3 se a motore termico e con potenza pari almeno a 6 kW se a motore elettrico, purché condotti da maggiorenni
Con il foglio rosa per conseguire le patenti AM, A1, A2, A non si possono trasportare passeggeri in nessun caso. La sanzione, che si applica anche al passeggero, va da 100 euro a 300 euro.
NORME DI COMPORTAMENTO VERSO I CICLISTI
I veicoli a motore che sorpassano velocipedi devono tenere una adeguata distanza laterale di sicurezza, commisurata alla velocità e all'ingombro del veicolo a motore, non inferiore (se le condizioni della strada lo consentono) a 1,5 metri.
Nelle strade urbane ciclabili, zone ciclabili, zone di attestamento ciclabile (ex «casa avanzata») i velocipedi possono occupare qualsiasi posizione (non devono per forza stare il più possibile vicino al margine destro della strada).
UTENTI CON DISABILITÀ
Possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta, anche se a pagamento, senza verificare la presenza di posti negli stalli a loro riservati
Chi occupa spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide o blocca gli scivoli o i raccordi tra i marciapiedi, le rampe o i corridoi di transito, sarà soggetto a una multa da 165 a 660 euro.
GUIDA E ASSUNZIONE DI STUPEFACENTI
Per chi guida sotto effetto di stupefacenti (positivo ai test salivari, sono attese le linee guida emanate dal Ministero dell’Interno e della Salute per le indicazioni delle modalità con cui effettuare il prelievo.), è prevista la revoca della patente, con impossibilità di conseguirne una nuova per 3 anni.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Ai conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l o con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l sono apposti sulla patente rilasciata in Italia i codici unionali 68 «LIMITAZIONE DELL’USO – niente alcool» e 69 «LIMITAZIONE DELL’USO – solo veicoli dotati di alcolock». Questi codici permangono 2 anni se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l; 3 anni se supera 1,5 g/l.
Con Codice 69: il conducente può guidare in Italia solo veicoli M o N dotati di alcolock. Se al conducente che ha i codici 68 e 69 viene accertato lo stato di ebbrezza (da 0,5 a 0,8 g/l; tra 0,8 e 1,5 g/l; oltre 1,5 g/l) le sanzioni previste sono aumentate di un terzo; le sanzioni sono raddoppiate in caso di manomissione o rimozione alcolock.
L’Alcolock è un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore con livello di alcool superiore a 0 g/l. Occorre un decreto del Ministero dei Trasporti (entro 6 mesi dalla entrata in vigore della legge) per stabilire le caratteristiche del dispositivo, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio.
LIMITAZIONI DI POTENZA PER NEOPATENTATI PATENTE B
Dal momento dell’entrata in vigore della legge, per 3 anni i neopatentati con patente B NON possono guidare: veicoli con potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t; In aggiunta al parametro precedente, veicoli M1 (anche elettrici o ibridi) superiori a 105 kW come potenza massima.
Le nuove limitazioni di potenza si applicano per le patenti B conseguite dall’entrata in vigore della legge. Chi ha conseguito la patente prima dell'entrata in vigore della legge, conserva il "vecchio" limite di potenza per un anno dal conseguimento patente. I limiti di potenza non si applicano quando il neopatentato è accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore. La persona deve trovarsi a fianco del conducente neopatentato.
ANIMALI ABBANDONATI E INCIDENTI STRADALI
Inasprimento delle sanzioni per chi abbandona animali domestici. Se il reato viene commesso con l’uso del veicolo si avrà anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se a seguito dell’abbandono in strada l’animale provoca un incidente con lesioni personali o morte, vengono applicate al proprietario le aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale.
